Centralino (+39) 0161 426161 – Orari Prenotazioni: Lun/Ven 08.30-12.30

Ricoveri: ricoveri@trompone.it | Prenotazioni ambulatoriali cup@trompone.it

Apertura Chiesa Giubilare

 

Un incontro al Santuario del Trompone di Moncrivello

con l’Arcivescovo Arnolfo per l’apertura della Chiesa giubilare

Sabato 8 febbraio, alle ore 18, l’Arcivescovo Marco Arnolfo presiederà la Celebrazione eucaristica di apertura della Chiesa giubilare del Santuario del Trompone di Moncrivello, Vercelli. Convergeranno al Santuario i fedeli dell’Unità pastorale di Borgo d’Ale, Cigliano e Moncrivello e delle Parrocchie di Villareggia, Tonengo e Mazzè. Al termine della Santa Messa i fedeli si recheranno in processione con le fiaccole a rendere omaggio alla Beata Vergine di Lourdes presso la grotta presente nel parco adiacente al Santuario.

L’appuntamento sarà preceduto alle ore 17.15 dal “Pellegrinaggio giubilare” organizzato dalla parrocchie di Mazzè, Tonengo e Villareggia guidate da don Alberto Carlevato. I fedeli partiranno da da Villareggia con arrivo al Santuario accompagnati nel breve percorso dal locale Gruppo alpini e dalla banda musicale “La Fiorita” di Mazzè.

Ultimo appuntamento martedì 11 febbraio, in occasione dell’apparizione della Beata Vergine a Lourdes e della XXXIII Giornata del Malato, alle ore 17.30 con la recita del Santo Rosario in Santuario, la messa, e la preghiera dell’Angelus alla “Grotta di Lourdes” del parco adiacente al Santuario.

 

Read More

Convegno Internazionale “Malattia e sofferenza come forza trasformativa?” Il significato della spiritualità nella medicina e nell’assistenza

Medicina e spiritualità a confronto in un Convegno Internazionale. Si terrà il prossimo 7 marzo presso il Campus dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, in Germania, e vedrà, tra i protagonisti, i figli spirituali del beato Luigi Novarese (1914-1984). Organizzato dall’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt in collaborazione con diversi enti, fondazioni e associazioni tra cui l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e i Silenziosi Operai della Croce, la giornata di studio dal titolo “Malattia e sofferenza come forza trasformativa? Il significato della spiritualità nella medicina e nell’assistenza” è aperta al pubblico e vedrà una serie d’interventi da parte di esperti internazionali provenienti dal mondo della scienza e della ricerca, della sanità e della pastorale. Un dialogo multidisciplinare fondato sullo scambio di conoscenze ed esperienze, che offrirà un’importante opportunità per affrontare in modo integrato e orientato alla pratica l’obiettivo principale: sostenere al meglio i malati e i sofferenti, accompagnandoli con attenzione e cura lungo il loro cammino. Il Convegno intende porre l’attenzione sulle domande esistenziali che spesso hanno un ruolo marginale nella vita quotidiana, ma emergono con forza in momenti di malattia e sofferenza. “Questi temi diventano centrali per i professionisti di medicina, cura e pastorale, che si confrontano con la sofferenza umana e cercano percorsi di guarigione e speranza – spiega il professor Janusz Surzykiewicz, docente presso la Cattedra di Pedagogia Sociale e Sanitaria dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt -. La ricerca interdisciplinare dimostra come la spiritualità, sia sotto forma di religiosità che come ricerca di senso, possa rappresentare una forza per la crescita personale nei momenti di crisi, pur presentando anche limiti. La conferenza esplora questa complessa relazione, analizzando il ruolo della spiritualità nel contesto della malattia e della sofferenza”. La giornata di studio sarà anticipata il 6 marzo da una sessione dedicata a giovani ricercatori che si confronteranno con professori affermati del panorama internazionale. Centrale sarà la presentazione del libro: “Il potere curativo della spiritualità. La vita e l’opera di Luigi Novarese”, scritto dal giornalista Mauro Anselmo e tradotto per la prima volta in lingua tedesca, il cui titolo in italiano è “Luigi Novarese. Lo spirito che cura il corpo” (Edizioni CVS).

Già negli anni ‘60, Luigi Novarese ha influenzato profondamente la medicina, l’assistenza e la pastorale sensibili alla spiritualità, offrendo contributi pionieristici. “Ha dimostrato in modo impressionante come la spiritualità e la religiosità possano non solo offrire forza e orientamento nei momenti di crisi, ma anche stimolare la crescita personale e consentire agli individui di riprendere in mano la propria vita e supportare gli altri. Nonostante i progressi innegabili della medicina moderna, nella cultura occidentale persiste una separazione tra la cura del corpo e quella dell’anima. Questo dualismo, che ha permesso importanti conquiste tecnologiche, ha portato al contempo alla meccanizzazione dell’assistenza, alla disumanizzazione dell’esperienza del paziente e a una profonda solitudine nell’affrontare malattia e morte – conclude Surzykiewicz, che dal 2023 ha introdotto in sede accademica il pensiero del beato Luigi Novarese -. La nostra manifestazione offre dunque un forum per i professionisti di medicina, scienza e pastorale, appartenenti a diverse tradizioni spirituali e umanistiche, per discutere insieme nuove vie verso un’assistenza sanitaria olistica, una cura che consideri l’essere umano nella sua interezza fisica, psichica e spirituale”.

Read More

Un presepe per la Pace

Un presepe per la pace. E’ quello che è stato realizzato al Santuario di Moncrivello, Vercelli, dai volontari e dalla comunità dei Silenziosi Operai della Croce. Gesù nasce tra le macerie causate dalla guerra e porta una luce tra le sofferenze. Da questa luce germoglia una piccola pianta, simbolo di speranza e ricostruzione. Entrando nel Santuario della Beata Vergine del Trompone e percorrendo la navata a sinistra dell’altare, si può vedere la realizzazione della Natività riletta in chiave attuale. Un tappeto di calcinacci e oggetti che normalmente si trovano in casa tra cui giocattoli rotti, vestiti e molto altro, fa da contorno alle statue di Giuseppe e Maria, pronti ad accogliere Gesù. Tutto intorno, biglietti bianchi con scritto “pace” in tutte le lingue del mondo.

“Le macerie non sono solo fisiche, ma anche interiori – spiegano dalla comunità dei Silenziosi Operai della Croce – sono i pezzi di rovine che abbiamo dentro di noi, le difficoltà che abbiamo a relazionarci con gli altri, le paure per il presente difficile e i timori per il futuro incerto”. Ecco però, la speranza. “E’ Gesù che con la sua nascita in questo mondo distrutto dall’odio dell’uomo illumina e si prende cura dei nostri cuori portando pace e speranza”. Simbolo di questo è proprio la nascita della piccola pianta illuminata dalla luce che proviene dalla nascita di Gesù.

“Il nostro – concludono i Silenziosi – è l’augurio di non abbandonasi allo sconforto, ma di avere sempre fede e speranza nel Salvatore. Il Bambino che nasce tra le rovine vuole essere così un invito a contemplare la resilienza umana e a scoprire la possibilità di rinascita e speranza anche nei momenti più difficili e più bui della vita. Come ci ricorda il Santo Padre Francesco: dove nasce Dio, nasce la speranza. Lui porta la speranza. Dove nasce Dio, nasce la pace. E dove nasce la pace non c’è posto per l’odio e per la guerra”.

 

Read More

VIII Raduno “Motori e Sapori al Trompone”

Domenica 15 settembre

Torna il raduno “Motori e sapori al Trompone”. La fortunata manifestazione giunta alla VIII edizione e divenuta negli anni un appuntamento fisso per appassionati e abitanti del territorio, si terrà domenica 15 settembre. Centinaia di mezzi d’epoca, tra camion, trattori, auto e moto, si ritroveranno presso il Santuario della Beata Vergine del Trompone di Moncrivello, Vercelli, per una domenica organizzato dai Silenziosi Operai della Croce all’insegna della solidarietà e del divertimento. Scopo della manifestazione è proseguire con la raccolta fondi per il Progetto “Sotto controllo” il cui ricavato andrà per l’acquisto e la messa in funzione di un impianto di Telemetria per il monitoraggio di pazienti del CRRF “Mons, Luigi Novarese”.

Di seguito il ricco  programma della manifestazione:

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE 2024-2

 

 

Read More

Tromponiadi “Vinci la vita col gioco di squadra”

Tutto pronto per la sesta edizione delle Tromponiadi “Vinci la vita col gioco di squadra”. Domenica prossima, 23 giugno, presso il parco del Santuario del Trompone di Moncrivello, Vercelli, si terrà la manifestazione che unisce ragazzi con disabilità e non in una giornata all’insegna dello sport. Ma non solo. Per l’occasione saranno organizzati giochi di squadra e momenti di divertimento, alternati a spunti di riflessione. Appuntamento dalle ore 9.30 con le iscrizioni e la merenda, alle 10.15 la testimonianza di Federico Blanc, scrittore, atleta paralimpico e ingegnere infine alle 12.15 la messa celebrata da don Alberto Carlevato. Dopo il pranzo al sacco, alle ore 14.15 al via con le “Tromponiadi” precedute dall’arrivo della fiaccola e dall’accensione del fuoco. Alle ore 17 ci sarà l’appuntamento con Zumba a ritmo di musica con Sonia mentre alle 17.30 si terranno le premiazioni e la merenda che concluderà la giornata.

Il costo dell’iscrizione è di 10 euro che comprende la colazione di benvenuto, bevande e merenda, la maglietta e l’assicurazione.

 

Read More

Festa Patronale della Vergine Potente del Trompone 2024

Come da tradizione il weekend dopo la Santa Pasqua ritorna la Festa patronale del Santuario della Beata Vergine del Trompone di Moncrivello, Vercelli. Cinque giorni di incontri e preghiere organizzati dai Silenziosi Operai della Croce per celebrare, come ogni anno, presso il Santuario l’apparizione della Madonna, avvenuta la prima domenica dopo Pasqua del 1562, a una donna ricurva e ammalata proveniente da Cigliano, Domenica Millianotto, guarita miracolosamente dalla Beata Vergine. Ricco il programma di appuntamenti che inizierà con il triduo di preparazione alla patronale, giovedì 4 aprile alle ore 18 con la celebrazione eucaristica animata comunità dalla parrocchiale di Moncrivello, venerdì 5 aprile, ore 18, con la messa animata dalla comunità parrocchiale di Cigliano. Si continua sabato 6 aprile, dalle ore 14.30, con l’appuntamento durante il quale ci sarà l’intitolazione del Viale al beato don Secondo Pollo organizzato dal Gruppo Alpini di Cigliano. Alle ore 15 scoprimento e benedizione della targa con gli interventi delle autorità, alle 16 concerto della Fanfara degli Alpina di Roppolo e a seguire il rinfresco. Alle ore 20.30 funzione eucaristica animata dalla comunità parrocchiale di Villareggia, Tonengo e Mazzé e al termine la fiaccolata con arrivo alla grotta Madonna di Lourdes nel parco adiacente al Santuario. Domenica 7 aprile, giorno della Festa patronale, alle ore 10.30 ci sarà la celebrazione eucaristica alle ore 15 la recita del Santo Rosario e alle ore 16 monsignor Marco Arnolfo, vescovo di Vercelli, celebrerà la messa animata dalla corale di Villareggia. La giornata si concluderà alle ore 18 con la funzione liturgica presieduta da don Alberto Carlevato e animata dalla corale di Bairo. Lunedì 8 aprile, infine, alle ore 11 l’Arcivescovo Arnolfo presiederà la celebrazione liturgica con i sacerdoti vercellesi, mentre l’ultimo appuntamento delle celebrazioni sarà alle ore 18 con la messa in ricordo dei benefattori vivi e defunti del Santuario.

 

PHOTO-2024-04-03-08-17-16
Read More

Un aiuto per trasportare un’ambulanza alla missione in Cameroun

I Silenziosi Operai della Croce hanno avviato una raccolta fondi per inviare un’ambulanza ricevuta in dono alla missione di Mouda in Cameroun. “Sarà di grande aiuto per trasportare i pazienti operati dall’Ospedale di Maroua alla Fondazione Betlemme di Mouda e per altre urgenze. Abbiamo bisogno però di un aiuto economico per sostenere le spese di 8 mila euro per il trasporto in nave del mezzo”, spiegano dall’Associazione Onlus.

 

Fai un gesto di Cuore!

 

Ecco le coordinate per il versamento:

IBAN: IT 50 Y 03069 09606 1000000 62570

Codice BIC/SWIFT: BCITITMMXXX (BANCA INTESA SAN PAOLO)

Conto intestato all’Associazione Silenziosi Operai della Croce – ONLUS

Causale: donazione per spedire l’Ambulanza a Mouda.

 

                                      Grazie di Cuore per il tuo contributo!

 

Read More

Festa patronale del Santuario della Beata Vergine del Trompone

Il 16 aprile con l’Arcivescovo Marco Arnolfo

Tutto pronto per le celebrazioni della Festa patronale del Santuario della Beata Vergine del Trompone di Moncrivello, Vercelli. Cinque giorni di incontri e preghiere organizzati dai Silenziosi Operai della Croce per celebrare, come ogni anno, presso il Santuario, l’apparizione della Madonna avvenuta la prima domenica dopo Pasqua del 1562, a una donna ricurva e ammalata proveniente da Cigliano, Domenica Millianotto, guarita miracolosamente dalla Beata Vergine. Ricco il programma di appuntamenti che inizieranno con il triduo di preparazione alla patronale, giovedì 13 aprile alle ore 18 con la celebrazione eucaristica animata dalla comunità parrocchiale di Moncrivello e venerdì 14 aprile, ore 18, con la messa animata dalla comunità parrocchiale di Cigliano.

Si continua sabato 15 aprile alle ore 20, con la celebrazione eucaristica animata dalla comunità parrocchiale di Villareggia, Tonengo Mazzé e Barengo. A seguire ci sarà la fiaccolata alla Grotta della Madonna di Lourdes nel parco adiacente al Santuario. Domenica 16 aprile, giorno della Festa patronale, alle ore 10.30 ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta da Don Johnny Lourerio de Freire, moderatore dei Silenziosi Operai della Croce, alle ore 15.30 la recita del Santo rosario mentre alle ore 16 monsignor Marco Arnolfo, arcivescovo di Vercelli, celebrerà la messa animata dalla corale di Villareggia. La giornata si concluderà alle ore 18 con la funzione liturgica presieduta da don Alberto Carlevato. Ultimo appuntamento lunedì 17 aprile alle ore 11 con la messa sempre in Santuario presieduta dall’arcivescovo di Vercelli Marco Arnolfo insieme ai sacerdoti vercellesi.

Read More

Festa patronale del Santuario della Beata Vergine del Trompone con l’Arcivescovo Marco Arnolfo

Ritorna il 24 aprile la Festa patronale del Santuario della Beata Vergine del Trompone di Moncrivello, Vercelli. Sei giorni di incontri e preghiere organizzati dai Silenziosi Operai della Croce per celebrare, come ogni anno, presso il Santuario l’apparizione della Madonna, avvenuta la prima domenica dopo Pasqua del 1562, a una donna ricurva e ammalata proveniente da Cigliano, Domenica Millianotto, guarita miracolosamente dalla Beata Vergine. Ricco il programma di appuntamenti che inizieranno con il triduo di preparazione alla patronale, giovedì 21 aprile alle ore 18 con la celebrazione eucaristica animata comunità dalla parrocchiale di Moncrivello, venerdì 22 aprile, ore 18, con la messa animata dalla comunità parrocchiale di Cigliano. Si continua sabato 23 aprile, ore 20, partenza da Villareggia con la processione e arrivo al Santuario dove ci sarà la funzione eucaristica alle ore 20.30 animata dalla comunità parrocchiale di Villareggia, Tonengo Mazzé e Barengo. A seguire ci sarà la fiaccolata alla Grotta della Madonna di Lourdes nel parco adiacente al Santuario. Domenica 24 aprile, giorno della Festa patronale, alle ore 10.30 ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta da Don Johnny Lourerio de Freire, moderatore dei Silenziosi Operai della Croce, alle ore 15.30 la recita del Santo rosario animato dal CVS di Vercelli mentre alle ore 16 monsignor Marco Arnolfo, vescovo di Vercelli, celebrerà la messa animata dalla corale di Villareggia. La giornata si concluderà alle ore 18 con la funzione liturgica presieduta da don Alberto Carnevalato. Lunedì 25 aprile, invece, alle ore 18. si terrà la celebrazione eucaristica per tutti i benefattori del Santuario della Beata Vergine del Trompone. Ultimo appuntamento martedì 26 aprile alle ore 11 con la messa sempre in Santuario presieduta dall’ arcivescovo di Vercelli Marco Arnolfo in suffragio dei sacerdoti vercellesi.

Programma celebrazioni

Read More