OPERATORE SOCIO SANITARIO

Per raggiungerci CLICCA QUI

Corso “GRATUITO” per disoccupati.

Rilascia una QUALIFICA PROFESSIONALE

INIZIO CORSO: 29 aprile 2025

ORARIO: Diurno

MODALITA’ DI AMMISSIONE: Colloquio motivazionale e di orientamento, prova di selezione

PROVA DI SELEZIONE: 15 aprile 2025 dalle ore 10.00

SCHEDA CORSO

PREISCRIVITI QUI

Sede: Moncrivello (VC)
Tel: 0161/426.647-524
Mail: formazione@trompone.it

OPERATORE SOCIO SANITARIO – QUALIFICA PROFESSIONALE PER L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE – Durata corso 1000 ore

Avviso pubblico per l’attuazione della “Direttiva Formazione per il Lavoro – percorsi formativi e progetti per l’occupabilità, l’occupazione e l’aggiornamento delle competenze” Anno 2025 di cui alla D.G.R. n. 12-677 del 27/12/2024. Approvazione esiti valutazione e tabella riepilogativa beneficiari GOL. Attivazione percorso 5 GOL.

 

DURATA: 1000 ore, di cui 440 di stage
ORARIO: diurno infrasettimanale in prevalenza al mattino; stage su turni al mattino e al pomeriggio.
GRUPPO CLASSE: max 30 persone
CERTIFICAZIONE: QUALIFICA PROFESSIONALE
SEDE DI SVOLGIMENTO: Moncrivello (VC) – Località Trompone

COSTI: corso GRATUITO

E’ necessaria una marca da bollo da € 16,00 per l’attestato.

Garanzia Occupabilità dei lavoratori – il Programma che la Regione Piemonte ha attivato come misura per rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione.

DESTINATARI E REQUISITI:
E’ possibile participare al corso esclusivamente con profilazione 103 dal CPI

• 1. Maggiore età;
• 2. I beneficiari del programma GOL sono i lavoratori o disoccupati che beneficiano di ammortizzatori sociali, percettori del Reddito di cittadinanza, lavoratori con reddito molto basso, disoccupati senza sostegno al reddito, lavoratori fragili, vulnerabili o con minori opportunità occupazionali (giovani NEET, donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori oltre i 55 anni di età). Il Programma GOL prevede percorsi differenziati in base all’esperienza lavorativa, formativa e alle caratteristiche del soggetto interessato.

• 3. Licenza di scuola secondaria di 1° grado (licenza media inferiore)  o in alternativa:
– Per i cittadini comunitari: Equipollenza (in mancanza di equipollenza è accettata la Dichiarazione di valore)
– Per i cittadini extracomunitari: Dichiarazione di valore
– Esclusivamente per i rifugiati e per i titolari dello status di protezione sussidiaria, in luogo della dichiarazione di valore, è consentito presentare la traduzione asseverata del titolo di studi.
I cittadini stranieri devono possedere una competenza linguistica almeno pari al livello B1 presentando attestato o certificazione.
Chi non fosse in possesso di tale attestato dovrà sostenere una prova aggiuntiva in fase di selezione
• 4. Regolare permesso di soggiorno per i cittadini stranieri (deve essere allegato alla domanda di iscrizione alla prova di selezione;
• 5. Superamento della prova di ammissione
• 6. Possesso del certificato di idoneità alla mansione rilasciato dal medico competente dell’Agenzia Formativa, per gli ammessi al corso. È NECESSARIO SOSTENERE UN TEST DI SELEZIONE: Test scritto a risposta multipla Colloquio motivazionale mediante- simulazione di un caso, mirati alla valutazione di alcuni prerequisiti relativi a professione, capacità di comunicazione e di relazione, sensibilità alle problematiche socio-sanitarie