
Festa patronale del Santuario della Beata Vergine del Trompone
Il 16 aprile con l’Arcivescovo Marco Arnolfo
Tutto pronto per le celebrazioni della Festa patronale del Santuario della Beata Vergine del Trompone di Moncrivello, Vercelli. Cinque giorni di incontri e preghiere organizzati dai Silenziosi Operai della Croce per celebrare, come ogni anno, presso il Santuario, l’apparizione della Madonna avvenuta la prima domenica dopo Pasqua del 1562, a una donna ricurva e ammalata proveniente da Cigliano, Domenica Millianotto, guarita miracolosamente dalla Beata Vergine. Ricco il programma di appuntamenti che inizieranno con il triduo di preparazione alla patronale, giovedì 13 aprile alle ore 18 con la celebrazione eucaristica animata dalla comunità parrocchiale di Moncrivello e venerdì 14 aprile, ore 18, con la messa animata dalla comunità parrocchiale di Cigliano.
Si continua sabato 15 aprile alle ore 20, con la celebrazione eucaristica animata dalla comunità parrocchiale di Villareggia, Tonengo Mazzé e Barengo. A seguire ci sarà la fiaccolata alla Grotta della Madonna di Lourdes nel parco adiacente al Santuario. Domenica 16 aprile, giorno della Festa patronale, alle ore 10.30 ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta da Don Johnny Lourerio de Freire, moderatore dei Silenziosi Operai della Croce, alle ore 15.30 la recita del Santo rosario mentre alle ore 16 monsignor Marco Arnolfo, arcivescovo di Vercelli, celebrerà la messa animata dalla corale di Villareggia. La giornata si concluderà alle ore 18 con la funzione liturgica presieduta da don Alberto Carlevato. Ultimo appuntamento lunedì 17 aprile alle ore 11 con la messa sempre in Santuario presieduta dall’arcivescovo di Vercelli Marco Arnolfo insieme ai sacerdoti vercellesi.

Nuova Risonanza Magnetica Aperta
Una nuova Risonanza Magnetica alla Casa di cura “Mons. Luigi Novarese” di Moncrivello. Presso il polo sanitario adiacente al Santuario del Trompone è operativa da pochi giorni una nuova apparecchiatura che va ad aggiungersi ai servizi di Radiologia già attivi quali ecografia, esami radiografici (RX), panoramiche dentarie, ecocolordoppler e densitometria ossea (DEXA). Si tratta di una Risonanza Magnetica (RMN) “S.scan con eXP Technology” che permette di eseguire esami alla zona lombo-sacrale, cervicale e spalla, ginocchio, mano, polso, caviglia e piede. Il macchinario, di ultima generazione, è aperto, offrendo così al paziente il massimo comfort per la buona riuscita dell’esame. Per effettuare una Risonanza Magnetica è sempre necessaria una richiesta medica del proprio medico di base o di uno specialista anche nel caso l’esame fosse eseguito in via privata.
Prenotazioni dal lunedì al venerdì 8.30-12.30
allo 0161/426161 o cup@trompone.it

Ultimo saluto al dottor Parrella
Domani le esequie del dottor Josè Parrella.
I funerali presso il Santuario del Trompone di Moncrivello
Sarà dato domani, 16 marzo, alle ore 11, presso il Santuario della Beata Vergine del Trompone di Moncrivello, Vercelli, l’ultimo saluto al dottor Josè Parrella, presidente regionale e consigliere nazionale ARIS, l’associazione religiosa degli istituti socio-sanitari.
Dopo una breve malattia, Parrella, 68 anni, è tornato alla Casa del Padre lo scorso 13 marzo. Ricoverato presso il Policlinico San Giovanni Bosco di Torino, Parrella è stato negli ultimi sette anni Assistente di Direzione e responsabile amministrativo della “Casa di cura” “Mons. Luigi Novarese” di Moncrivello, dando notevole impulso allo sviluppo delle attività sanitarie che curano i Silenziosi Operai della Croce Onlus. “La sua figura, la sua professionalità e il suo esempio nel lavoro sono stati un sostegno e uno stimolo per tutti noi oltre che un aiuto fondamentale nell’affrontare e superare le difficoltà incontrate durante il nostro comune cammino, prima fra tutte la pandemia. Ma non solo. Ha saputo abbracciare la spiritualità del nostro padre fondatore, il beato Luigi Novarese, e vivere da vicino la nostra missione di aiuto alle persone sofferenti. Rimarrà per noi fonte di stimolo e riconoscenza”, commenta la direttrice sanitaria Pierangela Cavallino.
Josè Parrella era nato a Pariaguan, in Venezuela, il 12 gennaio del 1955. E’ stato presidente di ARIS regionale del Piemonte e consigliere nazionale dal 2000 a oggi. Laureato in Giurisprudenza ha ricoperto importanti incarichi in numerose strutture sanitarie in tutto il Piemonte.
I Silenziosi Operai della Croce invitano tutti a ricordare il dottor Parrella nella preghiera. Questa sera, mercoledì 15 marzo alle ore 20, sarà recitato il Santo Rosario, mentre domani alle ore 11 sarà celebrato il rito funebre sempre in Santuario. Al termine della liturgia la salma proseguirà per il tempio crematorio di Mappano (TO).

Carnevale con i bambini della logopedia
Una bella festa con oltre cinquanta bambini in maschera si è tenuta presso il Complesso sanitario del Trompone di Moncrivello lo scorso 15 febbraio. I logopedisti hanno accolto nel pomeriggio le famiglie e i bambini in cura presso gli ambulatori della clinica “Mons. Luigi Novarese” e mentre i piccoli giocavano e svolgevano attività in sicurezza insieme ai logopedisti, i genitori hanno partecipato all’incontro guidato dalla psicologa dott.ssa Elena Lanza e dal coordinatore Giuseppe Carando. L’appuntamento rientra in un progetto più ampio di sostegno alle famiglie e ai loro figli presso il Complesso sanitario guidato dai Silenziosi Operai della Croce Onlus. “Pensiamo di proporre quattro incontri all’anno presso i locali del Trompone, prima del periodo natalizio, per Carnevale, alla fine della scuola e l’ultimo prima della ripresa dell’anno scolastico”, spiega il coordinatore Carando. Durante questi incontri dedicati ai genitori, la dottoressa Lanza affronta le difficoltà dell’essere genitori di bambini con disabilità e le problematiche legate al linguaggio e all’apprendimento. Situazioni che possono rappresentare un peso e una preoccupazione importante per le famiglie e di cui è fondamentale condividere attraverso il supporto e l’aiuto di esperti che sappiano indirizzare e consigliare.
Il servizio di logopedia della Casa di cura “Mons. Luigi Novarese” conta 9 terapisti di cui 7 che si dedicano all’attività ambulatoriale quasi esclusivamente per l’età evolutiva. “Vengono erogate presso il nostro ambulatorio oltre 100 ore settimanali dedicate ai bambini con problemi di linguaggio – conclude Carando – . Detto ciò , le liste di attesa sono purtroppo molto lunghe”.

Festa di Carnevale al Trompone
Festa di Carnevale con i bambini dell’ambulatorio di Logopedia
Dopo il successo della festa di Natale, è tutto pronto per il Carnevale. Il prossimo 15 febbraio dalle ore 16.45 i logopedisti accoglieranno i bambini in cura presso gli ambulatori della Casa di cura “Mons. Luigi Novarese” di Moncrivello, Vercelli. L’incontro, rigorosamente in maschera, sarà l’occasione per divertirsi in sicurezza, fare merenda e svolgere attività ludiche in compagnia dei logopedisti. “Ci aspettiamo, visto il successo dell’altra volta, una grande partecipazione da parte delle famiglie dei nostri ragazzi. Gli operatori del servizio di logopedia e la dottoressa Elena Lanza assicureranno il proprio sostegno e la propria presenza”, spiega il dottor Giuseppe Carando, coordinatore del servizio di Logopedia che conta 9 terapisti di cui 7 che si dedicano all’attività ambulatoriale quasi esclusivamente per l’età evolutiva.
A metà dicembre scorso, 90 bambini sui 140 in cura presso il servizio di logopedia della clinica, si sono incontrati nei locali del Complesso sanitario del Trompone di Moncrivello per festeggiare insieme il Natale. Durante il pomeriggio i genitori hanno partecipato a un incontro a loro dedicato guidato dalla psicologa dott.ssa Elena Lanza e dal coordinatore Carando. La dottoressa Lanza si è soffermata in modo particolare sulla difficoltà dell’essere genitori di bambini con disabilità e sulle problematiche legate al linguaggio e all’apprendimento. Situazioni che possono rappresentare un peso e una preoccupazione importante per le famiglie e di cui è fondamentale condividere attraverso il supporto e l’aiuto di esperti che sappiano indirizzare e consigliare. Durante l’incontro natalizio si è infatti ipotizzato di organizzare nuovi appuntamenti. Il prossimo è previsto quindi per il 15 febbraio.

CORSO ECM 331- LA PATOLOGIA VENOSA DEGLI ARTI INFERIORI
Responsabile scientifico dott. Massimo Lanza
Destinatari: Medici e Infermieri
Articolazione del corso Il corso della durata di una giornata si svolgerà sabato 27 maggio 2023
Assegnazione dei crediti ECM Verranno assegnati 7 crediti ECM esclusivamente ai discenti che soddisferanno i seguenti requisiti:
- presenza al corso (90% del monte ore)
- superamento della verifica finale
- compilazione del questionario di gradimento del corso e dei docenti
Per ulteriori informazioni e per visionare il programma e per accedere alla scheda di iscrizione CLICCA QUI
Corso sponsorizzato a partecipazione gratuita
Per iscriverti al corso clicca qui

Da Moncrivello ad Amsterdam. Convegno internazionale sulla Sclerosi Multipla
Protagonista un’equipe medica della Casa di Cura “Monsignor Luigi Novarese”.
Da Moncrivello ad Amsterdam. Un’equipe medica ha presentato al 38mo Congresso ECTRIMS (European Committe for Treatment and Research in Multiple Sclerosis), svoltosi ad Amsterdam dal 26 al 28 ottobre scorso, i progetti in corso e gli studi effettuati presso la Casa di Cura “Mons. Luigi Novarese” in merito ai trattamenti della Sclerosi Multipla. L’incontro ha visto la partecipazione di oltre 7 mila delegati in presenza e circa 2 mila connessi online provenienti da 110 paesi. Tra loro, il team di Moncrivello, guidato dal primario Claudio Solaro, medico specialista in neurologia e fisiatria. “I numerosi incontri che si sono tenuti durante le giornate hanno sottolineato l’importanza di un approccio riabilitativo precoce in pazienti affetti da Sclerosi Multipla, in grado di preservare e incrementare la ‘riserva cerebrale’, un meccanismo di protezione dal danno cerebrale”, commenta il professor Solaro che spiega: “proprio in quest’ambito abbiamo presentato due relazioni e un progetto relativi alla nostra recente esperienza presso la Casa di Cura ‘Mons. Luigi Novarese’”. “Valutazione delle difficoltà lavorative in soggetti con Sclerosi Multipla e correlazione con fattori socio-demografici e di performance” è il titolo dello studio presentato dalla terapista occupazionale Erica Grange che ha permesso di valutare 77 persone affette da Sclerosi Multipla seguite presso il CRRF “Mons. Luigi Novarese” e il Centro SM dell’ IRCCS Fondazione Mondino di Pavia. “Abbiamo valutato quali soggetti siano a rischio della perdita del posto di lavoro a causa della combinazione di maggiori livelli di fatica fisica e mentale e maggiore presenza di sintomi depressivi”, argomenta Grange. La seconda relazione esposta dalla terapista Rachele Di Giovanni si concentrava sull’utilizzo di un trattamento per la riduzione della spasticità in persone con Sclerosi Multipla attraverso l’utilizzo delle onde d’urto radiali. “Nello studio è stato introdotto un elemento innovativo, l’elettromiografia di superficie, per la valutazione dei diversi tipi di spasticità prima e dopo il trattamento”, spiega Di Giovanni.
L’ultimo progetto, invece, ancora in corso presso la clinica di Moncrivello, dal titolo “Exergaiming domiciliare per migliorare la funzione cognitive nella sclerosi multipla: lo studio Extremus”, è coordinato dal dott. Prosperini Luca dell’ospedale San Camillo-Forlanini di Roma, coinvolge 5 centri distribuiti sul territorio Italiano, tra cui proprio il CRRF “Mons. Luigi Novarese”. Lo studio prevede tre diversi tipi di trattamento domiciliare del paziente. Il trattamento cognitivo su tablet, quello cognitivo su tablet placebo e infine il trattamento dell’equilibrio tramite un gioco di sport commerciale. L’obiettivo è di dimostrare l’efficacia del trattamento di equilibrio sia sulle funzioni cognitive che su quelle motorie. Il trattamento ha una durata totale di 8 settimane, suddivisi in sessioni da 30 minuti, per 5 giorni a settimana. La prima fase dello studio ha permesso di sottoporre al trattamento 60 persone con Sclerosi Multipla e di dimostrare l’efficacia del trattamento tramite videogioco sia sulla funzione cognitiva di velocità di processamento delle informazioni, sia sulla abilità di camminare e sull’equilibrio. “Sono molto soddisfatto delle attività di ricerca che sono in corso presso la Casa di cura ‘Mons. Luigi Novarese’ – conclude il professor Solaro – soprattutto nell’ambito riabilitativo in soggetti con Sclerosi multipla, ma anche in altre patologie neurologiche quali la malattia di Parkinson, Ictus e polineuropatie. Nello specifico per quanto concerne i progetti di ricerca in Sclerosi Multipla non possiamo trascurare il supporto della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla e della Fondazione Cassa i risparmio di Torino”.

CORSO ECM 331- 42628 – LA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE NELLA PERSONA ADULTA CON GCA: DALLA TEORIA ALLA BUONA PRATICA CLINICA

Responsabile scientifico dott.ssa Patrizia Cancialosi
Destinatari: Logopedisti
Articolazione del corso Il corso della durata di due giornate si svolgerà venerdì 24 marzo e sabato 13 maggio 2023
Assegnazione dei crediti ECM Verranno assegnati 15 crediti ECM esclusivamente ai discenti che soddisferanno i seguenti requisiti:
- presenza al corso (90% del monte ore)
- superamento della verifica finale
- compilazione del questionario di gradimento del corso e dei docenti
Per ulteriori informazioni e per visionare il programma e per accedere alla scheda di iscrizione CLICCA QUI
Costo di partecipazione e modalità di pagamento
Mediante bonifico bancario intestato a SILENZIOSI OPERAI DELLA CROCE – ONLUS presso BANCA INTESA SAN PAOLO SPA
IBAN: IT73R0306909606100000062137
Specificando in causale: NOME COGNOME e ISCRIZIONE CORSO LA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA. E’ possibile effettuare bonifici cumulativi specificando in causale tutti gli estremi utili per ricondurre il pagamento al singolo partecipante.
Costo di partecipazione 180,00 Euro (da versare solo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti)
Per iscriverti al corso clicca qui

Sostieni le opere dei Silenziosi Operai della Croce
L’associazione “Silenziosi Operai della Croce”, fondata dal Beato Mons. Luigi Novarese, è fra le realtà che possono beneficiare della quota del 5 per mille sulla dichiarazione dei redditi. Sostieni le nostre attività indicando il nostro Codice Fiscale, [SCARICA IL VOLANTINO].

Festa patronale del Santuario della Beata Vergine del Trompone con l’Arcivescovo Marco Arnolfo
Ritorna il 24 aprile la Festa patronale del Santuario della Beata Vergine del Trompone di Moncrivello, Vercelli. Sei giorni di incontri e preghiere organizzati dai Silenziosi Operai della Croce per celebrare, come ogni anno, presso il Santuario l’apparizione della Madonna, avvenuta la prima domenica dopo Pasqua del 1562, a una donna ricurva e ammalata proveniente da Cigliano, Domenica Millianotto, guarita miracolosamente dalla Beata Vergine. Ricco il programma di appuntamenti che inizieranno con il triduo di preparazione alla patronale, giovedì 21 aprile alle ore 18 con la celebrazione eucaristica animata comunità dalla parrocchiale di Moncrivello, venerdì 22 aprile, ore 18, con la messa animata dalla comunità parrocchiale di Cigliano. Si continua sabato 23 aprile, ore 20, partenza da Villareggia con la processione e arrivo al Santuario dove ci sarà la funzione eucaristica alle ore 20.30 animata dalla comunità parrocchiale di Villareggia, Tonengo Mazzé e Barengo. A seguire ci sarà la fiaccolata alla Grotta della Madonna di Lourdes nel parco adiacente al Santuario. Domenica 24 aprile, giorno della Festa patronale, alle ore 10.30 ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta da Don Johnny Lourerio de Freire, moderatore dei Silenziosi Operai della Croce, alle ore 15.30 la recita del Santo rosario animato dal CVS di Vercelli mentre alle ore 16 monsignor Marco Arnolfo, vescovo di Vercelli, celebrerà la messa animata dalla corale di Villareggia. La giornata si concluderà alle ore 18 con la funzione liturgica presieduta da don Alberto Carnevalato. Lunedì 25 aprile, invece, alle ore 18. si terrà la celebrazione eucaristica per tutti i benefattori del Santuario della Beata Vergine del Trompone. Ultimo appuntamento martedì 26 aprile alle ore 11 con la messa sempre in Santuario presieduta dall’ arcivescovo di Vercelli Marco Arnolfo in suffragio dei sacerdoti vercellesi.